Nel mondo sempre più digitalizzato di oggi, la tecnologia sta cambiando il modo in cui viviamo molte esperienze, compreso il turismo. Mentre il desiderio di esplorare nuovi luoghi rimane forte, i tour virtuali in 3D stanno emergendo come una modalità innovativa ed emozionante per farlo. Questi tour ci permettono di viaggiare virtualmente in tutto il mondo, scoprire luoghi esotici e storici, e persino immergerci in mondi fantastici, il tutto dal comfort delle nostre case. In questo articolo vedremo in cosa consiste un tour virtuale in 3D di una struttura turistica e come questo possa essere un’arma in più per il successo della tua struttura.

In cosa consiste?

Exploora è una società italiana che organizza tour virtuali in 3D, ossia una scansione digitale di un posto, in questo caso di strutture ricettive (ma non solo), che permette alle persone di “passeggiarci” dentro, analogamente a ciò che succede su Google Maps.

Ciò che viene fatto è scansionare gli interni di una struttura e consentire a chiunque di visitare un posto senza effettivamente esserci ed è proprio un’esperienza diversa sia dalle foto, perché le foto sono piatte e non si può andare in giro, sia dei video. perchè il video è già preimpostato e quello che si vede non è uguale ad un tour virtuale in 3D. Con quest’ultimo non è possibile fregare l’ospite e puoi mostrare effettivamente tutto ciò che è presente all’interno della tua struttura.

Attualmente VRBO è l’unica OTA che consente la pubblicazione di tour virtuale, ma le varie piattaforme potrebbero implementarlo in futuro.

Pertanto, con l’utilizzo dei tour virtuali in 3D si ridurrebbero fortemente sia le domande da parte degli ospiti sia le potenziali truffe.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi sono tantissimi, sia dal lato utente sia dal lato appunto di chi ha la struttura ricettiva:

  • Host: riesci a mostrare prima e meglio la tua struttura e questo è un grande vantaggio, perchè le persone che viaggiano preferiscono sicuramente andare in vacanza in un posto che sanno com’è realmente e con questa tecnologia puoi fornirgli una maggiore sicurezza; un altro vantaggio è che puoi inserire tutta una serie di punti informativi all’interno del tour virtuale (puoi per esempio inserire dei tutorial specifici).
  • Utente/ospite: uno dei possibili vantaggi per l’ospite è capire quanto siano grandi gli spazi all’interno della struttura, utilizzando un apposito righello che misura le distanze; pertanto, potendo vedere la struttura in anteprima, l’ospite sa effettivamente dove sta andando a finire.

Un volano per le prenotazioni dirette?

E’ possibile inserire il tour virtuale all’interno del sito web della tua struttura, oltre che all’interno di Google Maps, e si può inviare su tutte le chat (Whatsapp, ecc.).

Il vantaggio di inserire questo tour nel sito web è che, più tempo si passa all’interno di un sito web, più Google o gli altri motori di ricerca fanno scalare il ranking del sito web, pertanto si ottengono più click, più visibilità e più ospiti prenoteranno la tua struttura. Tantissimi ospiti, infatti, soprattutto la clientela italiana ma non solo, guardano la struttura su Booking o Airbnb e, per evitare di pagare le commissioni, la cercano su Google e, se c’è il relativo sito web, possono prenotare direttamente la struttura.

Inserire il tour virtuale anche su Google Maps può essere molto utile per te perchè, in questo modo, il potenziale ospite, oltre a vedere gli interni dell’appartamento, può vedere cosa c’è intorno (ristoranti, mezzi pubblici, attrazioni, ecc.), quindi riuscendo ad apparire anche qui prima degli altri puoi portare via una buona fetta di mercato a tutti i competitor nelle vicinanze.

Come si crea un Tour Virtuale in 3D?

Per poterti rivolgere ad Exploora per la creazione di un tour virtuale, innanzitutto devi comunicare all’azienda quanto è grande l’immobile (in metri quadri), in quel modo riesce a calcolare un preventivo, che dipenderà anche dalla zona dove si sta.

La scansione avviene posizionando un apposito strumento su un cavalletto ogni due/tre passi e così facendo per tutto l’immobile (la durata del lavoro può durare una mezza giornata o una giornata intera, dipende da quanto è grande la struttura); dopo circa 1/2 settimane l’azienda invia il modello 3D della struttura (esempio visibile nella foto sotto) al committente, insieme ai link da inserire nel sito web, su Google Maps e inviabili su tutte le chat. Inoltre, anche l’azienda stessa può fare queste operazioni al posto tuo.

Se sei interessato/a al prodotto puoi inserire il codice LORENZO10 per ottenere sconti sul tour–> Tour virtuale Exploora

Per avere più informazioni su come funzionano i tour virtuali in 3D e sulla loro potenziale utilità per te, puoi guardare il video “Questo Servizio farà la differenza!” su Youtube.

Se hai domande o commenti da fare, scrivi pure qua sotto.

×

Ciao!

Clicca qua sotto per chiedermi info su WhatsApp...

× Supporto WhatsApp