Negli ultimi anni, l’affitto di appartamenti turistici è diventato un’opzione sempre più popolare per i viaggiatori di tutto il mondo. Tuttavia, la questione dell’affitto di appartamenti turistici a minorenni è stata fonte di dibattito e preoccupazione. In questo articolo approfondiremo questa tematica.

Problemi e criticità

In molti casi, i proprietari di appartamenti turistici hanno rifiutato di affittare le loro proprietà a gruppi di minorenni senza la presenza di un adulto responsabile. Questo perché i minori, senza la supervisione di un adulto, possono causare problemi come il disturbo del vicinato, il danno alla proprietà e persino comportamenti illegali.

Tuttavia, ci sono stati anche casi in cui i proprietari di appartamenti turistici hanno affittato le loro proprietà a gruppi di minorenni senza la presenza di un adulto responsabile. Questo è particolarmente preoccupante, poiché i minori potrebbero essere esposti a situazioni pericolose e potrebbero non essere in grado di prendere decisioni informate per la propria sicurezza.

Inoltre, alcuni genitori hanno affittato appartamenti turistici per i loro figli minorenni senza la loro supervisione. Questa pratica è altamente sconsigliata, poiché i genitori possono essere ritenuti responsabili per eventuali problemi causati dai loro figli.

Per evitare questi problemi, i proprietari di appartamenti turistici dovrebbero stabilire regole chiare per l’affitto ai minori. Ad esempio, potrebbero richiedere la presenza di almeno un adulto responsabile o richiedere una copia del documento di identità di ogni ospite per verificare la loro età.

Inoltre, i genitori dovrebbero evitare di affittare appartamenti turistici ai loro figli minorenni senza la loro supervisione. Se i minori devono viaggiare da soli, dovrebbero essere accompagnati da un adulto responsabile o prenotare un soggiorno in un hotel o in una struttura che accetta ospiti di tutte le età.

Regole per il soggiorno dei minori in Italia


In Italia, i minori di 14 anni devono essere accompagnati da un genitore o da un tutore legale durante il soggiorno turistico. Se il minore è accompagnato da un adulto diverso dal genitore o dal tutore, deve essere fornita una delega scritta e firmata dal genitore o dal tutore.

Per i minori tra i 14 e i 18 anni, è possibile il soggiorno turistico anche senza la presenza di un adulto. Tuttavia, è necessario che il minore abbia una dichiarazione scritta di assenso dei genitori o del tutore legale, che indichi la durata del soggiorno, il luogo in cui si soggiorna e il motivo della visita.

È importante ricordare che le regole possono variare a seconda delle regioni e dei comuni. Pertanto, è sempre consigliabile contattare l’ufficio del turismo della località in cui si desidera soggiornare per informarsi sulle regole specifiche.

Come funziona su Airbnb?

Intanto devi sapere che su Airbnb solo un maggiorenne può creare un account e, di conseguenza, prenotare un alloggio; tuttavia, può capitare che ci siano dei maggiorenni e dei minorenni (non considerando il caso di una famiglia).

Ti capiterà molto spesso però che ci possano essere delle situazioni ibride, in cui ci sono dei maggiorenni e dei ragazzini che ancora non hanno raggiunto la maggiore età, che vogliono soggiornare nella tua struttura. Cosa devi fare in quei casi? Devi cacciarli? Ovviamente no, a meno che non siano tutti minorenni, mentre nel caso in cui ci siano maggiorenni e minorenni, quest’ultimi devono avere l’autorizzazione da parte dei genitori, compilando un apposito modulo. Un modello lo puoi trovare a questo link: https://documentiutili.com/download/fac-simile-autorizzazione-per-soggiorno-minorenni-in-hotel.

Tutti questi temi sono trattati a fondo nel “Corso Airbnb”.

Se hai domande o commenti da fare, scrivi pure qua sotto.

×

Ciao!

Clicca qua sotto per chiedermi info su WhatsApp...

× Supporto WhatsApp