Qual è l’obiettivo a cui devi puntare nel 2020 per accrescere i ricavi delle strutture che gestisci?
Per rispondere a questo quesito, usciamo dal mondo degli affitti brevi e vediamo come si è evoluto il turismo da trent’anni fa ad oggi.

DAL 1990 AL 2020
Se nel 1990 desideravi organizzare un viaggio oltreoceano dovevi molto probabilmente rivolgerti ad un’agenzia di viaggio di tua fiducia e destinare a questa una parte del budget del viaggio. Nel 2020, invece, l’agenzia di viaggio tradizionale sta cedendo il passo alle Agenzie di Viaggio Online (OTA). Esse sono agenzie sul web che funzionano da intermediarie tra i fornitori e i fruitori dei servizi turistici: in parole povere, trovano clienti a chi ha strutture ad uso turistico. Airbnb e Booking sono OTA ed hanno un bacino di utenti enorme. Se vuoi prenotare una struttura che si trova ad Adelaide in Australia, scrivi su internet “appartamenti Adelaide” e sicuramente tra i primi risultati escono Booking.com ed Airbnb. Immaginiamo che tu abbia un appartamento che decidi di affittare a fini turistici. Ovunque esso si trovi, è necessario inserire il tuo appartamento all’interno dei siti delle OTA più importanti, altrimenti la tua struttura verrà trovata molto difficilmente. A questo punto però sorge una domanda. Cosa deve avere il tuo appartamento perchè sia appetibile sul mercato delle OTA?

DOVE INDIRIZZARE L’ATTENZIONE
Supponiamo che tu debba prenotare un appartamento a Roma. Vedi un appartamento che ti aggrada, la zona è quella che preferisci, le foto ti piacciono, però la struttura non ha alcuna recensione. A questo punto puoi decidere di fidarti e prenotare lo stesso, oppure scegliere un altro appartamento in zona che ha 100 recensioni tutte molto buone.

La stessa cosa accade quando dobbiamo scegliere un ristorante che non conosciamo. Digitiamo sul web il suo nome e leggiamo le recensioni che sono presenti su TripAdvisor. Il mondo del web si appoggia moltissimo alle recensioni fatte dai clienti. Le recensioni possono fungere da attestato di fiducia: se centinaia di persone commentano e hanno fornito voti positivi a una determinata attività, il potenziale cliente, che è in dubbio se diventare reale cliente o meno, può prenotare con maggiore serenità. Nel background della nostra mente esiste sempre la paura di scegliere, ad esempio un’ appartamento, non all’altezza delle foto, o che addirittura non esiste ed il fatto di avere numerose recensioni tranquillizza il cliente. Se per esempio deve scegliere fra due strutture che si trovano nella stessa zona, che offrono gli stessi servizi allo stesso prezzo, ma una delle due ha 200 recensioni tutte ottime mentre l’altra ne ha solo 5, diventa quasi scontato scegliere quella con 200 recensioni.

CONCLUSIONI…
Riassumendo e concludendo, nel 2020, se tu sei un host di una struttura nuova o semi-nuova, devi focalizzare la tua attenzione sull’aumentare il numero di ottime recensioni per la tua struttura, perché le recensioni sono una garanzia per il cliente che la tua struttura ha valore. Se vuoi avere sviluppo a lungo termine, punta alle recensioni, senza fossilizzarti eccessivamente sul prezzo che offri. I guadagni sgorgheranno automaticamente dalle ottime recensioni.
Commenti recenti