Ti sei chiesto perché un turista sceglie un appartamento invece di un albergo? Quali sono i punti di forza di un appartamento che non ritrova in un albergo?
1. POSSIBILITÀ DI VIVERE COME UN ABITANTE DEL LUOGO
Airbnb ha indubbiamente aperto un mondo di possibilità nuove: permette al turista di vivere come un vero “local” ( come si direbbe nei paesi anglofoni). L’albergo non riesce a soddisfare questa esigenza, perchè ha un’impostazione più formale e, dopotutto, nessuno vive permanentemente in un hotel. La soddisfazione maggiore delle persone, quando si trovano in paesi a loro sconosciuti, è quella di non sentirsi un turista ma essere percepiti come una persona del posto. Quante volte tu stesso, nei panni di un turista, hai detto ” non amo i luoghi turistici“, vuoi differenziarti dal turista medio e questa tipologia di vacanza in appartamento, permette di soddisfare proprio questa tua volontà. Ad esempio io, in qualità di host, ho avuto ospiti islandesi, che mi hanno esplicitamente detto che avevano scelto il mio appartamento perché desideravano stare in una casa italiana, penetrare nella cultura italiana, mentre l’albergo, solitamente, ha un’impostazione più anonima. Io stesso, lo scorso dicembre, ho fatto un viaggio e ho soggiornato per 3 giorni nel cuore della Svezia, in un paese sperduto, e questo è stato possibile grazie ad Airbnb, non grazie a un albergo; ed ho vissuto in una vera Stuga svedese, ovvero una casette rossa tipica del luogo: un’esperienza davvero magica!

2. LIBERTÀ DI TEMPISTICHE E SPAZI
Immagino che ti sarà capitato di alloggiare in alberghi in cui la camera era veramente piccola e scomoda. La casa che invece hai a disposizione spesso ti garantisce maggiore libertà di movimento grazie alla possibilità di muoversi in soggiorno, bagno, cucina, camere; l’esperienza è completamente differente da quella all’interno di un hotel. Alcuni preferiscono fare colazione in pigiama nel proprio soggiorno piuttosto che fare la colazione formale in una sala da pranzo in albergo.

Inoltre puoi svegliarti all’ora che preferisci (eccetto il giorno del check-out mi raccomando 🙂 ) senza doverti preoccupare delle pulizie in camera e non ci sono orari di coprifuoco come in alcuni alberghi.
3. RAPPORTO DIRETTO CON L’HOST
Un altro aspetto rilevante è la possibilità di interfacciarsi con persone del luogo, l’host ad esempio, che consiglia luoghi dove mangiare, esperienze da fare e spesso spende del tempo ad aiutare gli ospiti mentre il receptionist dell’albergo è indaffarato a gestire centinaia di clienti, pratiche burocratiche, prenotazioni ecc… L’ambiente alberghiero è formale e non vi è possibilità di instaurare rapporti di fiducia o anche di amicizia come invece può avvenire tra host e guest di un appartamento.

4. SOLUZIONE ECONOMICA PER FAMIGLIE
Ultimo, ma non ultimo per importanza: il fattore economico. Mediamente un appartamento è più economico rispetto a un albergo soprattutto per gruppi o famiglie con bambini. L’hotel ha camere doppie o triple ma riesce a gestire peggio le famiglie più numerose o gruppi. Anche se, l’economicità della soluzione casa, dipende dalla zona in cui risiede.

Riepilogando, l’appartamento in affitto per fini turistici è spesso più convienente economicamente per famiglie e gruppi, permette maggiore libertà e ti fa vivere un’esperienza “colorata” alla scoperta delle abitudini e usanze del luogo, grazie anche alla presenza di un host con cui è semplice comunicare e da cui puoi carpire numerose informazioni… per vivere al massimo la tua vacanza!
Commenti recenti