Prima di pubblicare il tuo annuncio all’interno dei siti delle OTA, le agenzie di viaggio online, devi essere consapevole delle diverse soluzioni che hai a disposizione per poter regolamentare l’operazione.

Photo by Pixabay on Pexels.com

B&B/CAV/LT…

Innanzitutto, devi decidere se la tua sarà un’attività di tipo imprenditoriale o occasionale. Per quanto riguarda le attività di tipo imprenditoriale, dovrai optare per le diverse tipologie di strutture ricettive: Bed & Breakfast, Case e Appartamenti Vacanze o Affittacamere. All’interno delle suddette esistono ulteriori suddivisioni più complesse ed è preferibile informarsi direttamente al comune di appartenenza del tuo immobile. Per ognuna di queste strutture ricettive devi presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del tuo Comune mentre se la tua idea è quella di non intraprendere un’attività di tipo imprenditoriale è necessario semplicemente registrare l’appartamento sotto forma di Locazione Turistica.

Photo by Shea Tomaselli on Pexels.com

LA LOCAZIONE TURISTICA

E la Locazione Turistica, almeno fino ad oggi Novembre 2019, ha una regolamentazione ancora non ben definita ed è equiparata agli affitti a lungo termine. Come negli affitti a lungo termine devi preparare un contratto e non devi presentare la SCIA al SUAP ma semplicemente registrare la tua struttura presso il Comune. Il Comune ti rilascerà poi una chiave d’accesso per entrare nella sezione adibita alle locazioni turistiche ( ogni Regione rilascia direttive specifiche in merito). Se la tua intenzione è di affittare semplicemente un appartamento o una camera, conviene optare per una locazione turistica che, come ho scritto sopra, non necessita di presentazione della documentazione di inizio attività e neanche di Partita Iva. È richiesta solamente la registrazione della struttura presso il Comune di appartenenza.

CONSULTATI CON GLI ESPERTI

Mi raccomando, informati attentamente presso gli sportelli del Comune di residenza o del Comune in cui è presente la struttura da adibire a fini turistici, per capire quale sia la migliore soluzione per te, poichè ogni Regione ha una propria normativa per le Strutture Ricettive. Affidati inoltre a un commercialista o un fiscalista per comprendere come funziona il regime di tassazione per la tipologia di struttura che tu hai scelto, sia essa un Bed & Breakfast, una Casa Vacanza, un Affittacamere o una Locazione Turistica

×

Ciao!

Clicca qua sotto per chiedermi info su WhatsApp...

× Supporto WhatsApp