Airbnb è diventato un nome di riferimento nel settore degli alloggi per le vacanze, offrendo agli utenti una vasta gamma di opzioni in tutto il mondo. Con la Summer Release del 2022 (uscita a maggio 2022) Airbnb ha introdotto le categorie, che in pratica sono dei filtri che l’ospite può impostare per trovare strutture particolari, tipo dimore storiche, parchi nazionali, viste incredibili, piscine, ecc. In questo articolo, esploreremo questa tematica.

Perchè sono state introdotte?

Airbnb, con l’introduzione delle categorie, vuol far sì che il viaggiatore non cerchi più solo ed esclusivamente in base alla località in cui vuole andare, ma utilizzi questi filtri per vivere esperienze particolari; questa scelta è sicuramente interessante e rivoluzionaria, perché si basa sul vivere un’esperienza, che è un po’ il concetto base che sta alla base di Airbnb, cioè per esempio l’ospite prenota un appartamento in Italia e vuole un appartamento che sia caratteristico e non il classico albergo standard che si può trovare ovunque.

Con l’introduzione delle categorie Airbnb consente agli ospiti di vivere un’esperienza di soggiorno il più possibile vicina a come vivono le persone del luogo; per te come host diventa quindi sicuramente interessante e molto importante far sì che i tuoi annunci risultino nella categoria giusta, di cui il tuo annuncio effettivamente fa parte, perché altrimenti rischi di perdere tante opportunità.

E’ vero che tuttora la maggior parte delle persone cerca in base alla località in cui vuole andare, però ci sono anche degli ospiti che vogliono provare a vivere esperienze particolari e non hanno già un’area ben precisa in cui vogliono andare e possono spaziare un po’ all’interno della mappa e trovare quella soluzione più adatta a loro; quindi, se tu hai un annuncio particolare che riesce a rientrare in queste categorie sei sicuramente avvantaggiato rispetto ad altri annunci.

Come si fa a rientrare in una categoria?

Da febbraio 2023 è comparsa la voce “Categorie” all’interno dei dettagli dell’annuncio, tuttavia, come già detto in precedenza, è già da maggio 2022 che le categorie sono attive, ma prima tu non riuscivi a vedere effettivamente in che categoria il tuo annuncio si posizionava, mentre adesso è tutto trasparente.

Airbnb posiziona il tuo annuncio in una determinata categoria tramite un algoritmo: per posizionare gli annunci in una determinata categoria l’intelligenza artificiale analizza principalmente le foto, soprattutto le prime, il titolo, la descrizione e i vari servizi; l’algoritmo tiene conto anche di eventuali parole chiave che potresti aver inserito nella descrizione del tuo annuncio o nelle didascalie delle foto. Il processo non è perfetto, infatti può succedere che tu abbia fatto tutto il necessario e che quindi il tuo annuncio abbia effettivamente il diritto a stare in una determinata categoria, ma l’intelligenza artificiale non è riuscita a individuarla; a quel punto puoi contattare l’assistenza di Airbnb che girerà la tua richiesta di revisione della categoria ad un dipartimento apposito che si occupa delle categorie e poi c’è la possibilità che ti venga inserito manualmente nella categoria che richiedi, se valutano che l’annuncio possa stare effettivamente in quella categoria.

Per approfondire il tema delle categorie su Airbnb, puoi guardare il video “Aumenta le tue prenotazioni Airbnb rientrando nella categoria giusta. Ecco come!” su Youtube.

Per conoscere tutti i segreti di Airbnb e diventare un host perfetto, ti consiglio di iscriverti al “Corso Airbnb”.

Se vuoi una mano, completamente gratuita, per la creazione del tuo primo annuncio, inviami un messaggio da QUA.
Sono Superhost Ambassador su Airbnb dal 2021 ed ho aiutato migliaia di host a cominciare. Ci vediamo su Airbnb!

Se hai domande o commenti da fare, scrivi pure qua sotto.

×

Ciao!

Clicca qua sotto per chiedermi info su WhatsApp...

× Supporto WhatsApp