Se già lavori da un po’ di tempo con Airbnb ti sarai accorto che questo portale fa due grossi aggiornamenti l’anno, uno che si chiama Summer Release (a maggio) e uno Winter Release (a novembre), in cui fa dei grossi cambiamenti. In questo articolo approfondiamo alcuni delle 25 modifiche che sono state effettuate nella Summer Release 2023, in particolare quelle che possono avere un impatto superiore sulla tua attività come host.

Istruzioni per il check-out

Fino ad adesso potevi inserire le istruzioni per il check-in e l’ospite poteva controllarle anche sull’annuncio stesso; da ora in poi puoi impostare anche le istruzioni per il check-out. Airbnb si è infatti accorto che c’era difficoltà di comunicazione tra l’ospite e l’host per quanto riguarda il check-out; infatti, se sei host già da un po’ di tempo, ti sarà capitato spesso di inviare un reminder all’ospite il giorno prima della sua partenza, spiegando come funziona il check-out nel dettaglio e spesso l’ospite magari non ha seguito le istruzioni come desideravi (orario da rispettare, spazzatura da buttare, ecc.).

Pertanto questa introduzione è molto interessante, perchè ti consente di sapere anche quando l’ospite è uscito e puoi mandare chi deve fare le pulizie, ottimizzando così i tempi.

Profilo host e guest

Se adesso vai sul tuo profilo, hai la possibilità di inserire informazioni aggiuntive sul tuo conto, tipo i tuoi interessi, i viaggi passati, cosa hai studiato, dove lavori, ecc. Questo aggiornamento avvicina sempre di più Airbnb ad un vero e proprio social, perciò ti consiglio di andare ad aggiungere queste informazioni sul tuo profilo, che consentono di aumentare la fiducia e la connessione tra l’ospite e l’host.

Legato a questo tema, la piattaforma ha rivoluzionato il layout delle stanze private, cioè viene fuori una specie di passaporto in cui si vede proprio l’host; questo è stato fatto perchè Airbnb si è accorto che diversi ospiti hanno un po’ di timore a prenotare una stanza privata nella casa di una persona di cui non conoscono niente e di cui non hanno informazioni.

La piattaforma sta cercando di puntare molto sulle stanze private, anche perchè si è accorta che ci sono molte restrizioni in varie città in tutto il mondo (Parigi, Barcellona, Londra, alcune città statunitensi, ecc.), soprattutto per quanto riguarda gli alloggi interi, mentre c’è una maggiore tolleranza verso le stanze private.

Gestione dei prezzi

Adesso Airbnb ti dà l’opportunità di selezionare sul calendario alcune date e vedere il prezzo che imposti, così come l’ospite può vedere in modo più semplice il prezzo finale che andrà a pagare se prenota la tua struttura; già prima della Summer Release 2023 c’era la possibilità di vederlo ma ora sarà più diretto e immediato.

Ancora più interessante è la possibilità, selezionando quelle date, di andare a vedere qual è la tariffa media di alloggi simili al tuo nella tua zona, sia di quelli prenotati sia di quelli non prenotati, senza dover fare una ricerca apposita. Questo è sicuramente un cambiamento molto interessante per aiutarti a definire i prezzi del tuo alloggio su Airbnb.

Conferma di lettura

Un altro cambiamento interessante riguarda la possibilità di vedere quando i messaggi sono stati letti dall’ospite e viceversa; questa è un’altra funzione che avvicina sempre di più Airbnb ad un social come Whatsapp o Instagram. Questa funzione è sicuramente utilissima perchè ci fa capire se l’ospite ha letto il messaggio oppure no, evitando dei possibili malintesi.

Gestione dei co-host

Un’altra modifica sicuramente molto impattante riguarda la gestione dei co-host: fino ad adesso il titolare dell’annuncio poteva nominare fino a tre co-host,che avevano accesso a praticamente tutto l’annuncio, eccetto la gestione dei pagamenti; d’ora in poi, invece, tu come titolare dell’annuncio puoi scegliere diversi ruoli che ogni co-host può avere (gestione solo del calendario, solo della messaggistica, solo dei prezzi, ecc.).

Un’altra novità importante riguarda il fatto che tu, come titolare dell’annuncio, puoi scegliere se pagare al co-host una percentuale per ogni prenotazione o un importo fisso. Fino ad adesso, se volevi pagare il co-host tramite Airbnb, dovevi aggiungere una preferenza di pagamento all’interno del tuo account e a quel punto definire che una certa percentuale del tuo compenso andasse direttamente a quella preferenza di pagamento; invece, adesso è tutto molto più semplice, perchè puoi semplicemente impostare di inviare una certa percentuale del tuo compenso al co-host, che poi se lo gestirà in autonomia (se vuole avere i soldi sul conto PayPal, su Pioneer o sul conto bancario).

Per approfondire tutti questi temi, puoi guardare il video “I 5 Migliori Upgrade dell’Airbnb Summer Release” su Youtube.

Per conoscere tutti i segreti di Airbnb e diventare un host perfetto, ti consiglio di iscriverti al “Corso Airbnb”.

Se vuoi una mano, completamente gratuita, per la creazione del tuo primo annuncio, inviami un messaggio da QUA.
Sono Superhost Ambassador su Airbnb dal 2021 ed ho aiutato migliaia di host a cominciare. Ci vediamo su Airbnb!

Se hai domande o commenti da fare, scrivi pure qua sotto.

×

Ciao!

Clicca qua sotto per chiedermi info su WhatsApp...

× Supporto WhatsApp