Il mondo del turismo si sta modificando rapidamente negli ultimi anni, di pari passo con l’evoluzione tecnologica. Una decina di anni fa è entrata in gioco e si è espansa sempre di più la società chiamata Airbnb ed ad oggi Airbnb ha permesso a milioni di di proprietari di case di poter dare in affitto stanza o appartamenti. Non solo ha valorizzato il patrimonio immobiliare, dando vigore ad appartamenti sfitti, incidendo, data la sua portata, anche a livello di PIL delle nazioni, ma ha anche soddisfatto un bisogno latente del turista di questo decennio di vivere un’esperienza vera e propria nel luogo che visita.

Perchè il turista del 2020 sceglie l’appartamento
Fino a circa dieci anni fa, se tu desideravi andare ad esempio in Norvegia, sceglievi il tuo hotel (molto probabilmente) e visitavi la Norvegia avendo come punto base l’ albergo, che, per quanto possa essere funzionale, efficiente e meraviglioso, molto spesso non presenta le caratteristiche dell’area in cui è collocato. Se adesso invece prenoti un appartamento in Norvegia, sicuramente trovi un appartamento che è differente da un appartamento Sudafricano o Argentino o Italiano. Quindi puoi vivere una vera esperienza, proprio come un local ( “live like a local” è il motto storico di Airbnb): puoi realmente andare in Norvegia e vivere per qualche giorno come un autentico Norvegese!!! Esperienza impagabile se arrivi da una cultura differente.

Cosa dovremo attenderci nel 2020?
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un boom enorme degli appartamenti in affitto soprattutto grazie ad Airbnb e probabilmente questo trend aumenterà ancora nel tempo. Dal momento però che è tuttora molto semplice inserire un proprio appartamento come annuncio su Airbnb, assisteremo ad un aumento della pressione da parte delle istituzioni, Regioni Stato eccetera, per poter limitare questa espansione che è incontrollata.

Poichè Airbnb è diventato un fenomeno di massa, soprattutto in Italia, esiste una buona percentuale di annunci con appartamenti non all’altezza, non a norma e che possono provocare conseguenze pericolose per chi si trova al loro interno. Un altro fattore problematico riguarda lo svuotamento dei centri storici, sempre più pieni di turisti ma non di abitanti, con la diretta conseguenza che risulta dunque molto difficile trovare appartamenti in affitto per studenti o lavoratori.
Come puoi far fronte a tutto ciò?
Non solo, quindi, saranno imposti sempre più vincoli e paletti a questo tipo di attività, ma finché continua a essere così semplice entrare nel mondo degli affitti brevi, la concorrenza aumenterà sempre di più; resteranno in gioco sono i migliori… ed il tuo obiettivo dovrà essere proprio questo: rimanere fra i migliori e per essere tra i migliori devi essere uno o due passi avanti agli altri, capire quali potrebbero essere le tendenze future e prepararti in anticipo.

Se non sei ancora all’interno del mondo degli Affitti Brevi questo è il momento migliore per entrare in gioco prima di essere ostacolato dall’aumento delle barriere all’entrata, dal momento che nel futuro ( non molto lontano) sarà richiesto sempre maggiore impegno, professionalità ed attenzione per poter continuare ad avere ottimi guadagni.
Commenti recenti