In Italia il periodo compreso tra novembre e marzo (eccetto le festività) è considerato bassa stagione per la stragrande maggioranza delle strutture ricettive; questo periodo dell’anno può sembrare un periodo lento e difficile da gestire. Tuttavia, con la giusta strategia, puoi sfruttare al massimo questo periodo per incrementare i tuoi profitti e offrire ai tuoi ospiti un’esperienza straordinaria. In questo articolo, ti spiegherò come la tua struttura ricettiva può trarre vantaggio dalla bassa stagione turistica.

Pubblicare l’annuncio su altre piattaforme online

Il primo consiglio che posso darti è, nel caso in cui tu abbia il tuo annuncio solo su una piattaforma, di provare a pubblicarlo anche su altre piattaforme; se per esempio finora hai lavorato solo con Airbnb, prova a pubblicare il tuo annuncio anche su Booking e VRBO,

Booking è una piattaforma che ti può portare molte prenotazioni, però è più complicata da usare rispetto ad Airbnb o comunque è sicuramente differente e tanti host, quando pubblicano il proprio annuncio su questa piattaforma, fanno degli errori grossolani, quindi è bene avere formazione e saper utilizzare bene la piattaforma; a tal proposito, se è di tuo interesse, puoi acquistare il “Corso Completo Booking.com” e il “Corso Airbnb” sul sito www.guadagnareospitando.it, che ti spiegano per filo e per segno come lavorare al meglio con queste piattaforme e quali sono tutti i loro segreti.
Se devi ancora pubblicare il tuo 1° annuncio su Airbnb e vuoi farlo puoi entrare in contatto con me su Airbnb e ti supporto gratuitamente come Superhost Ambassador (Airbnb mi paga per questo)

Tariffe competitive e flessibilità

Durante la bassa stagione, tante strutture commettono l’errore di lasciare i prezzi che avevano per l’alta e media stagione e chiaramente questi non funzionano più perché c’è più competizione, visto che ci sono tanti più alloggi vuoti; pertanto, i prezzi devono per forza scendere e adeguarsi ai nuovi periodi. Abbassare i prezzi può quindi essere un grande vantaggio per te e la tua struttura, per attirare clienti che cercano un buon affare.

Inoltre, ti consiglio di adottare una maggiore flessibilità nelle politiche di cancellazione delle prenotazioni, in modo da aumentare l’appeal della tua struttura per i viaggiatori che cercano un’esperienza di viaggio più rilassante.

Aggiornamenti e manutenzione

Nel caso in cui non avessi nè interesse né convenienza ad abbassare i prezzi durante la bassa stagione, sfrutta questo periodo per ammodernare la tua struttura e per risistemare alcune cose che non vanno nella tua struttura; può darsi, infatti, che durante l’alta stagione tu abbia ospitato tante persone e si siano verificati alcuni problemi all’interno della tua struttura.

Pertanto, la bassa stagione è il momento perfetto per effettuare lavori di manutenzione e apportare miglioramenti alla tua struttura ricettiva, come rinnovamenti e aggiornamenti tecnologici, in modo da renderla pronta per ospitare altre persone e a garantirne la piena soddisfazione.

Attrai lavoratori da remoto

Un’altra iniziativa che puoi prendere durante la bassa stagione è provare a rendere la tua struttura più adatta possibile ai lavoratori da remoto, perché ci sono delle persone che cercano per periodi più o meno lunghi e prenotano tipicamente strutture che hanno ad esempio un Wifi potente ed una zona di lavoro dedicata, dotata di sedia, scrivania, ecc.; a proposito del Wifi, Airbnb fornisce un badge a tutti quegli annunci che hanno un Wifi molto veloce.

Pertanto, questa potrebbe essere per te un’occasione interessante per attrarre una tipologia di ospite che normalmente sta un po’ più a lungo e che può contribuire a farti avere un alto tasso di occupazione in un periodo sicuramente più morto dal punto di vista turistico.

Incentiva i soggiorni lunghi

Un ultimo consiglio è provare ad utilizzare tutti gli strumenti che Airbnb, Booking e le varie piattaforme online ti mettono a disposizione per incentivare i soggiorni un po’ più lunghi; puoi creare degli sconti ad hoc sia su Airbnb che su Booking che potrebbero aiutarti a farti ottenere quella prenotazione lunga che ti salva per esempio Novembre o Dicembre.

In conclusione, la bassa stagione turistica non deve rappresentare necessariamente un periodo di calo per la tua struttura ricettiva. Con la giusta strategia, puoi sfruttare al massimo questo periodo per incrementare i tuoi profitti, migliorare l’esperienza dei tuoi ospiti e costruire una clientela fedele; sfrutta la flessibilità e la creatività per fare della bassa stagione un’opportunità di crescita per la tua struttura ricettiva.

Per avere più informazioni su come lavorare al meglio durante la bassa stagione turistica, puoi guardare il video “5 Cose da Fare in Bassa Stagione Turistica” su Youtube.

Se hai domande o commenti da fare, scrivi pure qua sotto.

×

Ciao!

Clicca qua sotto per chiedermi info su WhatsApp...

× Supporto WhatsApp