Buongiorno caro Lettore e benvenuto in questo nuovo Blog.
Intendo mostrarti come funziona questo mondo tuttora “nuovo” degli affitti brevi.
Il terrore degli affitti a lungo termine
Come sappiamo, fino a qualche anno fa, il proprietario di casa affittava gli appartamenti, in cui non viveva, a studenti e lavoratori con contratti più o meno lunghi.

Ma qual era l’inconveniente principale? Probabilmente tu hai sentito numerose vicende riguardanti il famoso inquilino che non pagava l’affitto, danneggiava la casa, subaffittava ecc…
Inoltre, affidare la propria casa, a cui l’italiano è spesso molto affezionato, a una persona di cui non si conosce le abitudini e/o con cui non è stato creato una particolare fiducia, rientra di diritto fra i maggiori fattori di ansia per il proprietario di casa.
Nasce un nuovo segmento di mercato potentissimo: gli Affitti Brevi
Negli ultimi anni, però, avrai sentito parlare del boom, ormai a livello planetario, di Airbnb.

AIRBNB è un portale il cui compito è connettere l’host, cioè colui che gestisce un appartamento, al guest, l’ospite (generalmente un vacanziero). I punti di forza di AIRBNB sono la semplicità di utilizzo del sito e l’imprinting molto friendly.
Dalla tua casetta puoi creare un annuncio in cinque minuti e il tuo appartamento viene visualizzato in tutto il mondo. Non essendo più una novità, ormai, la concorrenza inizia a diventare rilevante quindi credo sia il momento giusto anche per te di entrare in questo mondo e di non farsi sfuggire questa opportunità di guadagno consistente.
Il mondo sta cambiando con una rapidità mai registrata prima e lo stesso turismo si sta evolvendo.

20 30 anni fa le persone facevano il grande viaggio una volta l’anno, adesso le vacanze sono brevi e ripetute. Nel 2019, il turista italiano può acquistare un volo economico e visitare molte città europee a costi decisamente bassi.
Se tu hai questa enorme opportunità di avere appartamenti in aree turistiche hai un’opportunità enorme davanti a te. Puoi alleviare così anche un problema reale ovvero affittare a lungo termine la tua casa a persone che non conosci e allo stesso tempo ti permette di non tenere la casa sfitta ed accrescere i guadagni.
Con cosa dovrai fare i conti in questo nuovo “mondo”…
E’ giusto però citare anche gli svantaggi dell’affittare a breve termine rispetto ad affitti a lungo termine. Il principale è senza dubbio il maggiore impegno richiesto; se hai molte proprietà affittate in questo modo, hai sicuramente bisogno di qualcuno cui delegare pulizie e gestione dei check-in, poiché nessuno di noi su questa Terra possiede il dono dell’ubiquità ( da quel che so io).

Ma se sei bravo a gestire e a circondarti di persone di fiducia questa strada è molto redditizia per te. Il mondo degli affitti brevi è un mondo nuovo, probabilmente, per te. Ti interfaccerai con agenzie di prenotazione online, le famose OTA (Online Travel Agencies): non solamente Airbnb, che, senza dubbio, ha dato il là ad un nuovo mondo, ma anche Booking, Homeaway, ecc…
Tali OTA prendono una commissione di quello che ti guadagni (mediamente dai 10 al 18% di ciò che paga il cliente) ma ti danno potenzialmente accesso a milioni di persone in tutto il mondo, il che rende quasi obbligatorio l’utilizzo di tali portali, almeno all’inizio della tua attività.
Nei prossimi blog entriamo direttamente nel mondo delle OTA.
Commenti recenti